Lo studio pubblicato dal Joint Research Centre della Commissione Europea ha mostrato come in altri paesi europei come Francia, Portogallo, Belgio, Spagna la quota di donatrici di sangue e plasma donne sia pari se non superiore a quella dei donatori uomini. Al contrario in Italia, ormai tradizionalmente, le quote si attestano su circa una terzo di donatrici donne a fronte di due terzi di donatori uomini e che questa forbice si attesta a cominciare dalla soglia dei 30 anni, mentre le quote dei donatori più giovani sono tendenzialmente paritarie. La campagna Globuli Rosa è stata ideata con l’obiettivo di indagare le cause di questo fenomeno, di stimolare la donazione femminile di sangue e plasma e di trovare delle soluzioni condivise che permettano di risolvere i problemi o aggirare gli ostacoli che allontanano le donne dalla donazione.

Key challenge
Aumentare il numero di donatrici di sangue e/o plasma in Italia

Communication objectives
– Indagare più a fondo sulle cause che allontanano la popolazione femminile dalla donazione
– Divulgare le corrette informazioni che aiutino la popolazione femminile a prendere in considerazione la donazione;
– Supportare le Associazioni territoriali di donatori per eventuali cta locali.

Output
– Piano di comunicazione strategico
– Campagna digital che includa attivazione media adv a supporto sui canali in target e report finale;
– Realizzazione Focus Group qualitativo coinvolgendo il target per approfondire cause e restituzione evidenze per Associazioni territoriali di donatori per successivo follow up.

Target Audience
– Popolazione femminile italiana 18-65 anni (focus donne over 30 – 50 dove si registra un calo a livello di donazioni);
– Stakeholder;
– Associazioni volontari donatori di sangue;
– Istituzioni.